Corso PARLIAMO DI VITA E DI MORTE... DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO, EUTANASIA ASSISTITA

NOCERA INFERIORE - 24 FEBBRAIO 2023

Corso da 9.0 crediti ECM
  • Non associato FIALS

    100.0 €
  • Associato FIALS

    GRATUITO

La nostra società, in questi ultimi decenni, è andata sempre più sviluppando una concezione della vita priva dell'evento della morte. la morte è diventata sempre più una cosa insopportabile e pertanto eliminata dallo sfondo della realtà della vita. è sorto così oggi un nuovo tabù: la morte; non la si vuole prendere in considerazione e discutere di essa. oggi, la nostra civiltà tende a nascondere la morte come fatto esistenziale che può interrompere la vita in qualsiasi momento, mentre in altri tempi essa era sempre prevista ed intensamente vissuta dalla comunità. forse i progressi della scienza medica e della tecnologia delle strumentazioni medicali hanno fatto nascere ed accrescere negli uomini d'oggi una specie di speranza nell'immortalità del corpo, mentre per contro si è affievolita la credenza nell'immortalità dell'anima e la credenza dell'immortalità della specie. i nostri nonni invece spesso ci ricordavano, quando eravamo bambini, che tutti noi siamo di passaggio, chiamati a riseminare la vita e a perpetrarla. in tempi non molto lontani anche in occidente la morte era la conclusione normale ed indiscutibile della maggior parte delle malattie organiche acute e croniche, indipendentemente dall'età dell'ammalato. non occorre quindi risalire alle pestilenze del medio evo per ritrovare nell'atteggiamento dell'uomo una pacata accettazione degli eventi di malattia e morte. fino a metà del secolo scorso, ogni malattia era vista come una minaccia e come l'anticamera della morte. in ogni famiglia purtroppo vi era l'esperienza della morte di un bambino, esperienza dolorosa, ma non per questo considerata un fatto estraneo alla vita. oggi, spinti da una immane paura e con la fiducia che abbiamo riposto nella medicina, ci siamo illusi e quasi convinti, a torto però, che la morte non è inevitabile e allo stesso tempo, l'abbiamo anche tolta dal nostro campo di coscienza abituale. la vita media si è allungata, probabilmente si allungherà ancora, ma non arriveremo mai all'immortalità del corpo, che piaccia o che dispiaccia.



  • PARLIAMO DI VITA E DI MORTE... DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO, EUTANASIA ASSISTITA

    OSPEDALE UMBERTO I

    OSPEDALE UMBERTO I, VIA ALFONSO DE NICOLA - NOCERA INFERIORE (SA) 84014

    Email: info@fialsformazione.it

Programma

GiornoProgramma
24/02/2023 Perché si rifiuta la morte? (Biancat Roberto) 08:30 - 09:30
24/02/2023 Il modo di percepire la morte (Biancat Roberto) 09:30 - 09:45
24/02/2023 Le funzioni della famiglia (Biancat Roberto) 09:45 - 10:20
24/02/2023 Presentazione di due studi: tra i pazienti e tra gli operatori (Biancat Roberto) 10:20 - 11:00
24/02/2023 Da vivente a morente, da potente a impotente: reazioni umane a confronto (Biancat Roberto) 11:00 - 11:30
24/02/2023 Riflessioni dal mondo cattolico cristiano (Biancat Roberto) 11:30 - 12:00
24/02/2023 Riflessioni dalla cultura illuminista e dal mondo scientifico (Biancat Roberto) 12:00 - 12:30
24/02/2023 Consapevolezza della morte e completezza della vita (Biancat Roberto) 12:30 - 13:00
24/02/2023 L'uomo ed i suoi atteggiamenti al pensiero della morte (Biancat Roberto) 14:00 - 14:30
24/02/2023 Il bisogno di speranza nelle grandi religioni (Biancat Roberto) 14:30 - 15:00
24/02/2023 Il bisogno di speranza nelle grandi religioni (Biancat Roberto) 15:00 - 15:30
24/02/2023 L’ascolto del morente (Biancat Roberto) 15:30 - 16:00
24/02/2023 La gestione della salma (Biancat Roberto) 16:00 - 16:45
24/02/2023 Disposizioni anticipate di trattamento (Biancat Roberto) 16:45 - 17:30
24/02/2023 Sedazione profonda (Biancat Roberto) 17:30 - 18:00
24/02/2023 L’eutanasia assistita nel contesto normativo italiano (Biancat Roberto) 18:00 - 18:30
24/02/2023 Test di valutazione finale (Biancat Roberto) 18:30 - 19:00

OSPEDALE UMBERTO I OSPEDALE UMBERTO I, VIA ALFONSO DE NICOLA - NOCERA INFERIORE (SA) 84014

Figure professionali a cui il corso è rivolto:


Tutte le discipline