Premesso che: - il programma interministeriale “guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari”, fin dal 4 maggio 2007 ha avviato azioni di sistema finalizzate a promuovere e facilitare l'adozione di stili di vita sani e attivi in ogni età della vita, dall'infanzia alla terza età, nell’ottica della prevenzione delle principali patologie croniche; - la diffusione delle malattie croniche non trasmissibili è influenzata da comportamenti individuali e familiari non salutari, ma anche fortemente sostenuta da ambienti di vita e di lavoro che non favoriscono l’adozione di corretti stili di vita; - il programma interministeriale “guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari” è coerente con la strategia dell’oms “salute in tutte le politiche” e indica un approccio intersettoriale e azioni ed interventi integrati che agiscano in maniera trasversale sui diversi determinanti della salute (socio-economici, culturali, ambientali), tenendo conto delle diseguaglianze sociali, oltreché della necessità di un punto di vista multiculturale; - il piano nazionale della prevenzione (pnp) 2014/2018, approvato con l’accordo stato – regioni n. 156/csr del 13 novembre 2014, costituisce il quadro strategico nazionale delle politiche di promozione della salute e di prevenzione e indica, tra le strategie per il contrasto delle malattie croniche non trasmissibili (mcnt), le seguenti: - la collaborazione intersettoriale per lo sviluppo di azioni integrate sui determinanti di salute che risultano più efficaci rispetto a quelle intraprese dal solo settore sanitario; - l’approccio “life course” che prevede interventi integrati per favorire il mantenimento di un buono stato di salute lungo tutto il corso dell’esistenza e per favorire “un invecchiamento attivo e in buona salute”, anche mediante la partecipazione sociale e la solidarietà tra generazioni; - l’approccio per “setting” con interventi di promozione della salute nell’ambiente di vita secondo le età, con particolare riferimento alle azioni che agiscono sui determinanti dell’attività fisica; il percorso si prefigge di: - aumentare la conoscenza e la condivisione delle metodologie e degli strumenti di promozione della salute in relazione alle fasi dello sviluppo dell’uomo; - rafforzare i fattori protettivi e potenziare i comportamenti salutari e la capacità di resilienza dei bambini e degli adolescenti; giovani e adulti; anziani e malati cronici, e nel fine-vita: - promuovere la realizzazione di interventi integrati di promozione di stili di vita salutari nel setting “comunità” e su un approccio “life course”, che abbraccia tutte le fasce di età; - favorire il riconoscimento precoce di situazioni ad alto rischio di sofferenza attraverso la definizione di percorsi informativi/formativi evidence based rivolti agli operatori sanitari per l’acquisizione di competenze specifiche.
POLO DIDATTICO ASL LECCE, PIAZZETTA SAN PASQUALE - LECCE (LE) 73100
Email: info@fialsformazione.it
Giorno | Programma | |
28/04/2023 | Registrazione partecipanti | 08:00 - 08:30 |
28/04/2023 | Accoglienza e presentazione del corso (Monformoso Paolo Giovanni) | 08:30 - 09:00 |
28/04/2023 | Il concetto di evoluzione, crescita, sviluppo (Monformoso Paolo Giovanni) | 09:00 - 10:30 |
28/04/2023 | I destinatari: malati, famiglia, care-giver (Monformoso Paolo Giovanni) | 10:30 - 12:00 |
28/04/2023 | Il dolore come segno del “destino avverso” dal concepimento alla nascita (Monformoso Paolo Giovanni) | 12:00 - 13:00 |
28/04/2023 | Pausa pranzo | 13:00 - 14:00 |
28/04/2023 | Le fasi dello sviluppo umano dal concepimento all’infanzia (Monformoso Paolo Giovanni) | 14:00 - 15:00 |
28/04/2023 | I vissuti di salute e malattia: differenze e similitudini tra malati, famiglia, operatori (Monformoso Paolo Giovanni) | 15:00 - 16:30 |
28/04/2023 | Il ruolo dell’operatore per aiutare in queste fasi di sviluppo bio-psico-sociale (Monformoso Paolo Giovanni) | 16:30 - 17:30 |
28/04/2023 | L’operatore e l’equipe interdisciplinare per la cura in queste fasi della vita dell’uomo (Monformoso Paolo Giovanni) | 17:30 - 18:30 |
28/04/2023 | Chiusura lavori e test di apprendimento (Monformoso Paolo Giovanni) | 18:30 - 18:45 |
POLO DIDATTICO ASL LECCE POLO DIDATTICO ASL LECCE, PIAZZETTA SAN PASQUALE - LECCE (LE) 73100 |