Questo corso si occuperà di fornire a tutti coloro che a vario titolo lavorano nell’azienda ospedaliera gli elementi principali per una comunicazione efficace. il corso verrà suddiviso in due parti. la prima di introduzione alla comunicazione con argomenti studiati in sociologia della comunicazione; linguistica e scienze della comunicazione. dopo una parte introduttiva alle definizioni di comunicazione e informazione in ambito sociologico e una seconda parte legata all’evoluzione delle lingue neolatine, con particolare riferimento alla lingua italiana, verranno trattate le variabili sociolinguistiche. il corso si concentrerà su ciò che viene percepito in un messaggio, secondo gli studi della ucla university condotti nel 1967 dal professore di psicologia, albert mehrabian. saranno proposte diverse esperienze pratiche in laboratory di gruppo per entrare direttamente in contatto con le proprie capacità comunicative paraverbali. si proseguirà con riferimenti per una corretta comunicazione al paziente in un ottica di soddisfacimento del bisogno di essere informato sin dal momento dell’accesso ai servizi sanitari sia durante tutto il percorso di malattia e guarigione o di accompagnamento alla morte; un riferimento particolare all’evidenza scientifica nella relazione con il paziente. la seconda parte che sarà più ampia verterà sulla digital communication. dal 1990 la rivoluzione internet ha portato nel mondo cambiamenti profondi non solo in ambito economico e sociale, ma anche in quello della comunicazione. particolare risalto dato alla tutela della privacy, tratterà gli aspetti giuridici della comunicazione, sulla comunicazione online e sulla gestione della e-reputation, per poi affrontare la tematica dei social media e social network (con particolare attenzione a facebook). inoltre si intende stimolare l’attenzione dei partecipanti riguardo ai cambiamenti che la tecnologia digitale porterà anche in ambito medico sanitario. diversi di questi aspetti saranno tratti dalla prossima pubblicazione: “novara, la comunità dei cittadini connessi”, case history sulla comunicazione digitale, scritto su invito e con la prefazione del prof. bruno lamborghini (università cattolica di milano e vice presidente nazionale aica) e contributi da parte del rettore dell’università piemonte orientale, prof. cesare emanuel; del presidente nazionale smau, dott. pierantonio macola e del presidente anci piemonte dott. andrea ballarè. il corso si concluderà con gli ambiti normativi che regolano l’utilizzo delle tecnologie di comunicazione, i contenuti e il rispetto delle norme delle aziende sanitarie. ogni punto affrontato sarà accompagnato da video, esempi e casi concreti atti a fornire elementi di base dei partecipanti sia in ambito dell’azienda ospedaliera sia nella propria vita privata.
ASL NO NOVARA, VIALE ROMA 7 - NOVARA (NO) 28100
Email: info@fialsformazione.it
Giorno | Programma | |
01/12/2016 | • definizioni di comunicazione e informazione (attraverso lavoro di gruppo) - sociologia della comunicazione • evoluzione della lingua italiana con riferimento alle variabili sociolinguistiche - linguistica • definizione di comunicazione paraverbale (attraverso lavoro di gruppo) - scienze della comunicazione (Iodice Francesco Umberto) | 09:00 - 10:30 |
01/12/2016 | • elementi di comunicazione paraverbale - scienze della comunicazione (Iodice Francesco Umberto) | 10:30 - 11:00 |
01/12/2016 | • elementi di prossemica (attraverso lavoro di gruppo) - scienze della comunicazione (Iodice Francesco Umberto) | 11:00 - 12:00 |
01/12/2016 | • informazione e comunicazione nella costituzione italiana – diritto (Iodice Francesco Umberto) | 12:30 - 13:00 |
01/12/2016 | Pausa (Iodice Francesco Umberto) | 13:00 - 14:00 |
01/12/2016 | • il bisogno del paziente di essere informato- riferimenti scientifici (Iodice Francesco Umberto) | 14:00 - 15:00 |
01/12/2016 | • la comunicazione al paziente nel suo percorso di cura, dall’accesso ai servizi, e durante il suo accompagnamento nell’ iter diagnostico terapeutico, alla guarigione o alla fine della vita. (Iodice Francesco Umberto) | 15:00 - 16:00 |
01/12/2016 | Dimostrazioni video e discussioni sulle tematiche comunicative (Sezzano Maurizia) | 16:00 - 18:00 |
02/12/2016 | • panorama digitale italiano ed europeo – la rivoluzione di internet • ecosistema dei media digitali: dal media broadcasting al web 3.0 (Sezzano Maurizia,Iodice Francesco Umberto) | 08:30 - 10:00 |
02/12/2016 | • tda - total digital audience (attraverso lavoro di gruppo) (Sezzano Maurizia,Iodice Francesco Umberto) | 10:00 - 11:00 |
02/12/2016 | • digitale come innovazione in ambito sanitario – case study “ospedali in rete” comune di novara • elementi di tutela della privacy e le policy p.a.- diritto della comunicazione e della privacy (Iodice Francesco Umberto) | 11:00 - 12:00 |
02/12/2016 | • comunicazione online e gestione della nostra e-reputation • social media e social network - con particolare attenzione a facebook (attraverso lavoro di gruppo) (Iodice Francesco Umberto) | 12:00 - 13:00 |
02/12/2016 | Pausa | 13:00 - 14:00 |
02/12/2016 | • la social tv (centro almed – cattolica) • marketing e adv nell’era di internet: come difenderci dai cookies (Iodice Francesco Umberto) | 15:00 - 16:00 |
02/12/2016 | • regolamentazione della comunicazione nelle aziende sanitarie • conclusioni (Sezzano Maurizia) | 16:00 - 18:00 |
02/12/2016 | Test finale (Sezzano Maurizia,Iodice Francesco Umberto) | 17:30 - 18:00 |
ASL NO NOVARA ASL NO NOVARA, VIALE ROMA 7 - NOVARA (NO) 28100 |
Assistente sanitario | Assistente sanitario |
Biologo | Biologo |
Chimica analitica | Chimico |
Dietista | Dietista |
Educatore professionale | Educatore professionale |
Farmacia ospedaliera | Farmacista |
Farmacia territoriale | Farmacista |
Fisica sanitaria | Fisico |
Fisioterapista | Fisioterapista |
Igienista dentale | Igienista dentale |
Infermiere | Infermiere |
Infermiere pediatrico | Infermiere pediatrico |
Logopedista | Logopedista |
Cure palliative | Medico chirurgo |
Neuropsichiatria infantile | Medico chirurgo |
Chirurgia generale | Medico chirurgo |
Genetica medica | Medico chirurgo |
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro | Medico chirurgo |
Radioterapia | Medico chirurgo |
Audiologia e foniatria | Medico chirurgo |
Medicina generale (medici di famiglia) | Medico chirurgo |
Chirurgia toracica | Medico chirurgo |
Medicina interna | Medico chirurgo |
Chirurgia plastica e ricostruttiva | Medico chirurgo |
Oncologia | Medico chirurgo |
Medicina trasfusionale | Medico chirurgo |
Medicina fisica e riabilitazione | Medico chirurgo |
Anestesia e rianimazione | Medico chirurgo |
Medicina di comunità | Medico chirurgo |
Anatomia patologica | Medico chirurgo |
Microbiologia e virologia | Medico chirurgo |
Neurologia | Medico chirurgo |
Nefrologia | Medico chirurgo |
Psicoterapia | Medico chirurgo |
Pediatria | Medico chirurgo |
Organizzazione dei servizi sanitari di base | Medico chirurgo |
Ematologia | Medico chirurgo |
Ortopedia e traumatologia | Medico chirurgo |
Medicina termale | Medico chirurgo |
Otorinolaringoiatria | Medico chirurgo |
Biochimica clinica | Medico chirurgo |
Endocrinologia | Medico chirurgo |
Oftalmologia | Medico chirurgo |
Chirurgia vascolare | Medico chirurgo |
Geriatria | Medico chirurgo |
Medicina legale | Medico chirurgo |
Malattie dell'apparato respiratorio | Medico chirurgo |
Medicina nucleare | Medico chirurgo |
Neurofisiopatologia | Medico chirurgo |
Psichiatria | Medico chirurgo |
Gastroenterologia | Medico chirurgo |
Continuità assistenziale | Medico chirurgo |
Farmacologia e tossicologia clinica | Medico chirurgo |
Chirurgia maxillo-facciale | Medico chirurgo |
Igiene degli alimenti e della nutrizione | Medico chirurgo |
Cardiochirurgia | Medico chirurgo |
Cardiologia | Medico chirurgo |
Neonatologia | Medico chirurgo |
Urologia | Medico chirurgo |
Malattie infettive | Medico chirurgo |
Medicina dello sport | Medico chirurgo |
Reumatologia | Medico chirurgo |
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica | Medico chirurgo |
Scienza dell'alimentazione e dietetica | Medico chirurgo |
Laboratorio di genetica medica | Medico chirurgo |
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza | Medico chirurgo |
Privo di specializzazione | Medico chirurgo |
Radiodiagnostica | Medico chirurgo |
Neurochirurgia | Medico chirurgo |
Medicina aeronautica e spaziale | Medico chirurgo |
Direzione medica di presidio ospedaliero | Medico chirurgo |
Chirurgia pediatrica | Medico chirurgo |
Pediatria (pediatri di libera scelta) | Medico chirurgo |
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) | Medico chirurgo |
Malattie metaboliche e diabetologia | Medico chirurgo |
Epidemiologia | Medico chirurgo |
Dermatologia e venereologia | Medico chirurgo |
Angiologia | Medico chirurgo |
Neuroradiologia | Medico chirurgo |
Ginecologia e ostetricia | Medico chirurgo |
Allergologia ed immunologia clinica | Medico chirurgo |
Odontoiatria | Odontoiatra |
Ortottista/assistente di oftalmologia | Ortottista/assistente di oftalmologia |
Ostetrica/o | Ostetrica/o |
Podologo | Podologo |
Psicologia | Psicologo |
Psicoterapia | Psicologo |
Tecnico audiometrista | Tecnico audiometrista |
Tecnico audioprotesista | Tecnico audioprotesista |
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare | Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare |
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro | Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro |
Tecnico della riabilitazione psichiatrica | Tecnico della riabilitazione psichiatrica |
Tecnico di neurofisiopatologia | Tecnico di neurofisiopatologia |
Tecnico ortopedico | Tecnico ortopedico |
Tecnico sanitario di radiologia medica | Tecnico sanitario di radiologia medica |
Tecnico sanitario laboratorio biomedico | Tecnico sanitario laboratorio biomedico |
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva | Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva |
Terapista occupazionale | Terapista occupazionale |
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche | Veterinario |
Sanità animale | Veterinario |
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. e tras. alimenti di origine animale e derivati | Veterinario |