Corso di Formazione Residenziale
"Aggiornamento di biochimica clinica"

Corso Concluso
Aggiornamento di biochimica clinica

Numero Identivicativo Evento ECM

2653-93947 Ed. 1

Crediti ECM

23.2

Tipologia

Corso di formazione Residenziale

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 30,00

Data Svolgimento

14/05/2014 - 28/05/2014

Sede Di Svolgimento

Aula Conferenze P.O. dei Pellegrini – ASL NA 1 Cen

Indirizzo

- - -

Sede Territoriale

Segreteria Provinciale Fials Napoli

Periodo Iscrizioni

dal 29/03/2014 al 14/05/2014

Condividi il corso sui social

Descrizione

Il progetto ha come principale obiettivo quello di fornire adeguate conoscenze su nuove metodiche e tecniche analitiche riferite alla diagnostica nefro-litiasica e farmacotossicologica ed il giusto interfacciamento con l’Utenza Ospedaliera ed Esterna. Nella giornata riferita alla diagnostica nefro-litiasica (14-05-2014) si parlerà invece dell’uso della creatinina in laboratorio – vecchi e nuovi metodi – ed il buon utilizzo delle formule che stimano l’entità del filtrato glomerulo renale. I test di cistatina, NGAL, ecc.., completeranno la caratterizzazione in laboratorio delle insufficienze renali croniche ed acute. Particolare riguardo sarà dato allo studio metabolico del rischio nefro-litiasico e ad i vari dosaggi proposti dal laboratorio. Nella giornata riferita alle proteine (21-05-2014) si parlerà dei vari tipi di elettroforesi, delle linee guida della S.I.BIO.C., delle gammopatie monoclonali, di quelle di significato incerto (M.G.U.S.), facendo alcuni accenni alle malattie linfoproliferative maligne e fornendo le linee guida da seguire per i soggetti con presenza di Componente monoclonale (C.M.) nel tracciato elettroforetico. Si passa poi ad analizzare le cause dell’aumento della proteinuria e dell’interesse diagnostico di questo tipo di elettroforesi nei confronti delle proteine urinarie. Si parla, inoltre, della ricerca e tipizzazione della proteina di Bence-Jones (BJ), con riferimenti anche alla relazione fra la presenza della proteina BJ e gli esami contrasto-grafici. Si espongono,infine, i principi di funzionamento dell’immunofissazione sierica ed urinaria, con le indicazionii che essa fornisce e con la dimostrazione di alcuni esempi di Elettroforesi per immunofissazione (I.F.E.). Nella giornata riferita alla diagnostica farmacotossicologica, (28-05-2014) si parlerà invece dell’uso dei test di primo e di secondo livello (immunometrici, cromatografici ed applicazione con la spettrometria di massa) riferito alle sostanze d’abuso e ad alcuni farmaci antiepilettici (lamotrigina ed oxcarbazepina) ed immunosoppressori (ciclosporina e tacrolimus) questi ultimi applicati ai pazienti trapiantati renali.

Responsabili Scientifici

Responsabile Prova

Tutor

Tutor Prova

Docenti

Docente Prova

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze di Processo

Descrizione competenze da acquisire

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Corso Concluso