Corso di Formazione Residenziale
"Il contratto di lavoro: nozioni di base, peculiarità e casi particolari."

Corso Concluso
Il contratto di lavoro: nozioni di base, peculiarità e casi particolari.

Numero Identivicativo Evento ECM

Ed. 0

Crediti ECM

0

Tipologia

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: GRATUITO

Data Svolgimento

24/02/2014 - 01/01/1970

Periodo Iscrizioni

dal 01/01/1970 al 24/02/2014

Condividi il corso sui social

Descrizione

La funzione principale del contratto collettivo nazionale di categoria, o di lavoro (abbreviato, infatti, CCNL) è quella di stabilire i trattamenti minimi, in special modo retributivi, al di sotto dei quali nessun contratto, individuale o di secondo livello, possa scendere. Questo tipo di funzione, importantissima, viene definita funzione normativa: tanto è vero che, pressoché dal dopoguerra fino a pochi anni fa, le conseguenze normative derivanti da un contratto individuale o di secondo livello che contenesse previsioni peggiorative per il lavoratore rispetto a quelle del contratto nazionale di categoria consistevano nell’automatica sostituzione delle previsioni dei contratti individuali o di secondo livello, con quelle, più favorevoli al lavoratore, contenute nel contratto nazionale di categoria. È evidente invece che il contratto individuale o di secondo livello può contenere previsioni più favorevoli al lavoratore di quelle previste nel contratto di categoria; per questo si è sempre parlato di inderogabilità unilaterale del contratto nazionale da parte dei contratti individuali/di secondo livello: perché essi possono derogarlo in meglio, ma non in peggio. È chiaro che per poter svolgere bene questa sua fondamentale funzione, il CCNL deve essere tale da poter essere applicato a tutti i lavoratori di una determinata categoria (metalmeccanici, edili, chimici, ecc.): il contratto nazionale deve avere cioè efficacia soggettiva erga omnes. Come si raggiunge tale efficacia? L’articolo 39 della Costituzione, nei suoi commi secondo, terzo e quarto, prevede una procedura che però non è mai stata seguita (di qui le numerose proposte di modifica di questa seconda parte dell’articolo 39, oppure le interpretazioni correttive di questa norma elaborate ad esempio da Massimo D’Antona che qui non interessano). Al di là di alcune previsioni legislative, l’unico modo possibile per raggiungere questa efficacia erga omnes lo ha reso possibile la prassi. E cioè il fatto che, a firmare i contratti collettivi nazionali di categoria, siano state, fino a pochi anni fa, in ogni categoria, tutte e tre le cosiddette Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative, anzi più correttamente, le singole Federazioni di categoria.

Responsabili Scientifici

Responsabile Prova

Tutor

Tutor Prova

Docenti

Docente Prova

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze Tecnico Professionali

Descrizione competenze da acquisire

Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Corso Concluso