Corso di Formazione Residenziale
"IDENTIFICARE, AFFRONTARE E PREVENIRE IL BURNOUT NELLE PROFESSIONI SANITARIE"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653 - 396515 Ed. 1
Crediti ECM
8.6
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 100,00
Data Svolgimento
10/10/2023
Sede Di Svolgimento
REGUS
SALA RIUNIONI
Indirizzo
RIVA TOMMASO GULLI 34123 (Trieste)
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Trieste
Periodo Iscrizioni
dal 07/09/2023 al 10/10/2023
Condividi il corso sui social
Descrizione
Il Burnout è uno stato di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e riduzione delle prestazioni lavorative che può colpire le persone che lavorano in professioni ad alta intensità emotiva. La sindrome colpisce generalmente le helping professions ovvero quelle professioni relative all’area socio-sanitaria che prevedono il contatto diretto e prolungato con altri esseri umani. In questi ultimi anni di emergenza Covid, il personale sanitario è stato fortemente esposto ad una serie di fattori di rischio che ha richiesto un sostanziale cambio del lavoro negli aspetti organizzativi, relazionale e di sicurezza da cui è anche scaturita una forte e crescente difficoltà nel bilanciare vita lavorativa con la vita privata e familiare. Turni di lavoro prolungati ed in molti casi estenuanti ed emotivamente molto impegnativi, allontanamento dalle famiglie o distanziamento in casa, hanno portato il professionista sanitario ad un sovraccarico emotivo che ha aumentato lo stress percepito. E’ noto che lo stress da lavoro se prolungato nel tempo e non gestito può portare al burnout lavorativo e avere conseguenze sulla salute fisica. Il burnout, oltre a conseguenze dire t te sulla persona, ha i suoi effetti anche a livello lavorativo-organizzativo in termini di assenteismo, turnover, assenze per malattia e abbandono lavorativo.
Responsabili Scientifici
Cuomo Anna Maria
Bocchieri Loredana
Tutor
Docenti
Cuomo Anna Maria
Bocchieri Loredana
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure