Corso di Formazione Residenziale
"STRATEGIE DI GESTIONE DEL CONFLITTO INTERPERSONALE, DI RUOLO E DI SISTEMA NELLA ROUTINE E NELL'EMERGENZA SANITARIA"

Corso Concluso
STRATEGIE DI GESTIONE DEL CONFLITTO INTERPERSONALE, DI RUOLO E DI SISTEMA NELLA ROUTINE E NELL'EMERGENZA SANITARIA

Numero Identivicativo Evento ECM

2653 - 403953 Ed. 2

Crediti ECM

9

Tipologia

Corso di formazione Residenziale

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 150,00

Data Svolgimento

09/02/2024

Sede Di Svolgimento

HOTEL REGINA MARGHERITA
SALA CONFERENZE

Indirizzo

V.le Regina Margherita 44 09124 (Cagliari)

Sede Territoriale

Segreteria Provinciale Fials Cagliari

Periodo Iscrizioni

dal 11/12/2023 al 26/12/2023

Condividi il corso sui social

Descrizione

I conflitti si configurano come situazioni nelle quali due o più persone entrano in opposizione o disaccordo: fanno parte integrante della vita di relazione e sono causati dalla incapacità di trovare una soluzione intrinseca alla lite. Sono una presenza costante nei contesti familiari e in tutte le organizzazioni sociali: in ambito sanitario fanno parte della routine giornaliera. Le cause più comuni sono ascrivibili a carenza di risorse e divergenza di obiettivi. Tutti i conflitti presentano un’escalation, per cui risulta indispensabile riconoscerli, al fine di disinnescarli al più presto. Tutto ciò appartiene, ed è sempre appartenuto, al quotidiano di un operatore sanitario, non solo lavorativo, ma anche sociale e privato. Ciò incide negativamente nella propria vita, soprattutto per chi si ritrova a passare molta parte della vita a contatto con pazienti (incidendo negativamente anche nella loro vita). Ci sono diverse tipologie di conflitto ma una è fondamentale nell’ambito sanitario e non solo, ovvero il conflitto di sistema che se non è gestito porta a tutte le altre tipologie fungendo da matrice. L’organizzazione sanitaria è un sistema complesso e adattativo in cui interagiscono un insieme di micro-culture e di elementi interdipendenti (persone, processi, attrezzature), il che comporta l’instaurarsi di reti di relazioni tra le persone o gruppi di persone, che a diverso titolo intervengono nell’organizzazione; portando con sé interessi eterogenei. E dove c’è relazione inevitabilmente c’è conflitto. Vi sono svariati fattori che in maniera concatenata incidono nelle nostre interazioni sociali-lavorative: L’influenza psicologica derivata dal contatto costante con i pazienti; Il senso di disagio derivato da una condizione lavorativa inadeguata; Le svariate problematiche della vita personale, esterne alla vita lavorativa; Senso di frustrazione, stress; Difficoltà comunicative e di comprensione, contrapposizione d’interessi, diversità tra individui, ecc.

Responsabili Scientifici

Scanu Loredana
Ninu Eleonora Alice

Tutor


Docenti

Ninu Eleonora Alice
Scanu Loredana

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze di Processo

Descrizione competenze da acquisire

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Corso Concluso