Corso di Formazione Residenziale
                
                "COMUNICAZIONE EFFICACE E UMANIZZAZIONE DELLE CURE"
			
                        
                Corso Concluso
            
            		
            		Numero Identivicativo Evento ECM
2653 - 428814 Ed. 1
Crediti ECM
4.2
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
                        Iscritto FIALS: GRATUITO
                        
                        Non Iscritto FIALS: €  150,00                    
Data Svolgimento
02/10/2024
Sede Di Svolgimento
                                            TENUTA MORENO                        
                        SALA CONVEGNI                                        
Indirizzo
CONTRADA MORENO MESAGNE (Brindisi)
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Brindisi
Periodo Iscrizioni
dal 25/08/2024 al 02/10/2024
Condividi il corso sui social
Descrizione
PERCHE’ E’ IMPORTANTE UMANIZZARE? Perché eroghiamo un servizio pubblico e siamo tenuti a farlo nel rispetto del cittadino, perché sappiamo che così possiamo completare la nostra capacità di cura, perché possiamo ridurre conflittualità e contenzioso COSA SIGNIFICA UMANIZZARE? Significa completare l’esperienza del paziente con attenzione non solo alla parte tecnica ma anche a quella accessoria e relazionale. Significa sapere che ho il compito di guidarti e aiutarti ma lo devo fare nel rispetto delle tue conoscenze e capacità cercando di essere chiaro e trasparente. Significa ricordarsi che il paziente e la sua famiglia sono persone mosse da bisogni complessi e correlati COME SI UMANIZZA? Chiarendo l’importanza della comunicazione nella relazione di cura; - Fornendo formazione specifica alla gestione della relazione in ambito di cura; - Sviluppando e diffondendo il modello dell’ascolto attivo come strumento di comunicazione efficacie ed efficiente QUALE E’ IL RUOLO DEL FORMATORE? Il ruolo del Formatore interno è quello di supportare il processo di sviluppo delle competenze degli operatori sanitari al fine di accelerare e facilitare l’azione di “umanizzazione” dei contesti di cura e di sviluppo di una cultura del benessere non solo nei pazienti e nei loro care giver ma anche all’interno delle equipe di lavoro
Responsabili Scientifici
                            Larocca Alessandra                
                        
Tutor
                                            
                        
Docenti
                            Vinci David Simone                
                        
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure