Corso di Formazione Residenziale
"BURNOUT NELLA PROFESSIONE SANITARIA: RIMEDI E PREVENZIONE"

Corso Concluso
BURNOUT NELLA PROFESSIONE SANITARIA: RIMEDI E PREVENZIONE

Numero Identivicativo Evento ECM

2653 - 435496 Ed. 1

Crediti ECM

9

Tipologia

Corso di formazione Residenziale

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 50,00

Data Svolgimento

04/12/2024

Sede Di Svolgimento

ISTITUTO ROMANO DI SAN MICHELE
SALA GIULIANI

Indirizzo

PIAZZALE ANTONIO TOSTI 4 (Roma)

Sede Territoriale

Segreteria Provinciale Fials Roma

Periodo Iscrizioni

dal 11/11/2024 al 04/12/2024

Condividi il corso sui social

Descrizione

Dal 2022, all’indomani della pandemia Covid-19, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha incluso esplicitamente il 'burnout' nella nuova versione dell'undicesima International Classification of Diseases (Icd-11), tra i " fattori che influenzano lo stato di salute". "Le persone contattano i servizi sanitari per questo fenomeno, ma non è classificabile come malattia o condizione medica"; il burnout viene definito infatti "una sindrome concettualizzata come conseguenza di stress cronico sul posto di lavoro non gestito con successo". I lavoratori che operano nel settore sanitario appartengono a una “categoria a rischio” in tema di sindrome del Burnout, come confermato dalla giurisprudenza; è di questi giorni la notizia di una sentenza che ha riconosciuto ad un professionista sanitario di aver subìto un gravissimo danno da stress lavoro-correlato. Il Corso BURNOUT NELLA PROFESSIONE SANITARIA: RIMEDI E PREVENZIONE è finalizzato a fornire gli strumenti utili per la prevenzione della sindrome (riduzione degli effetti dello stress) nonché le indicazioni per rimediare agli effetti in caso di insorgenza della sindrome di Burnout. Il Corso, dunque, vuole contribuire significativamente al benessere lavorativo per tutte le professioni sanitarie e dunque alla “gestione con successo” dello stress sul posto di lavoro.

Responsabili Scientifici

Cortesi Patrizia

Tutor


Docenti

Reho Stefania
Ronchetti Silvia
Drudi Francesca
Facchini Laura

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze di Processo

Descrizione competenze da acquisire

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Corso Concluso