Corso di Formazione Residenziale
"OSTEOPOROSI: PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO E GESTIONE DELLE COMPLICANZE "
Corso Concluso
Numero Identivicativo Evento ECM
2653 - 436195 Ed. 1
Crediti ECM
9
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 50,00
Data Svolgimento
19/12/2024
Sede Di Svolgimento
HOTEL PROMENADE
SALA CONVEGNI
Indirizzo
VIA ALDO MORO 63 (Pescara)
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Pescara
Periodo Iscrizioni
dal 20/11/2024 al 19/12/2024
Condividi il corso sui social
Descrizione
L'osteoporosi è una condizione caratterizzata dalla diminuzione della densità minerale ossea che rende le ossa più fragili e suscettibili alle fratture. Le ossa statisticamente più colpite dalle fratture da fragilità sono: le vertebre, il femore prossimale, l’omero prossimale, il polso, la caviglia. Circa il 40% della popolazione nel corso della propria vita incorre in una frattura di femore, vertebra o polso, soprattutto dopo i 65 anni. Si stima che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 5 milioni di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa. Stando ai dati ISTAT relativi all’anno 2023, il 7,8% della popolazione italiana (il 13,2% delle donne e il 2,1% degli uomini) ha dichiarato di essere affetto da osteoporosi, con prevalenza che aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età, in particolare nelle donne dopo i 55 anni, fino a raggiungere il 30,5% oltre i 74 anni (il 44,9% delle donne e il 9,2% degli uomini). La diagnosi dell'osteoporosi può essere effettuata attraverso una Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC), un’indagine che utilizza i raggi X per misurare la densità minerale ossea.La cura dell'osteoporosi si basa su una combinazione di modifiche dello stile di vita , terapia farmacologica ed interventi riabilitativi. Gli interventi riabilitativi hanno un’ azione diretta sull’osso prevenendone la perdita e migliorandone il trofismo con sollecitazioni meccano- dinamiche ed hanno un’azione indiretta per migliorare la resistenza e la forza muscolare onde prevenire le cadute, correggere alterazioni posturali e contenere il dolore, aumentando l’equilibrio, la coordinazione e la mobilità articolare. Lo scopo di questo corso è ,a seguito di una valutazione clinica che stabilisca la fase di malattia, poter progettare un intervento farmacologico-riabilitativo il più individualizzato possibile.
Responsabili Scientifici
Liotti Vitalma
Tutor
Docenti
Liotti Vitalma
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura