Corso di Formazione Residenziale
"Compliance: migliorare l'aderenza alle cure"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653-65250 Ed. 3
Crediti ECM
12
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 25,00
Data Svolgimento
22/06/2013
Sede Di Svolgimento
Sala Convegni AIAS Melfi
Sala Convegni AIAS Melfi
Indirizzo
Contrada S. Abruzzese snc 85025 (Potenza)
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Potenza
Periodo Iscrizioni
dal 24/05/2013 al 20/06/2013
Condividi il corso sui social
Descrizione
La comunicazione è uno dei mezzi più potenti per introdurre, sintetizzare e rinforzare modelli di pensiero, di sentimento e di comportamento: è un processo di scambio di informazioni e di influenza reciproca che avviene in un determinato contesto, realizzandosi attraverso il linguaggio verbale e non verbale ed è possibile nella misura in cui gli individui hanno in comune cognizioni, bisogni e sentimenti. Nell’ambito della comunicazione in contesti sanitari tra pazienti e professionisti legati alla cura e alla tutela della salute, il processo di comunicazione si è evoluto di pari passo con i cambiamenti culturali intercorsi negli ultimi anni obbligando i professionisti sanitari a riconoscere e gestire i flussi informativi finalizzati ad aumentare la compliance comunicativa e a ridurre quei conflitti intra équipe ed extraéquipe che devono essere condotti con padronanza di tecniche di “negoziazione” finalizzate al fine di evitare pericolose improvvisazioni influenzate dall’istinto. Oggi i contesti sanitari richiedono, dunque, ai professionisti della salute la conoscenza e l’adozione di modelli di intervento più efficaci di relazione tra i professionisti e il paziente, basati sulla fiducia e sulla stima reciproche, nell’ottica del passaggio dalla <i>compliance</i> all’<i>adherence</i>, dove professionista e paziente sono alleati in una relazione simmetrica per raggiungere insieme uno scopo comune: migliorare il benessere bio-psico-sociale del malato e la sua Qualità di Vita (QdV). Per far ciò il professionista sanitario deve mettere in campo non solo competenze scientifiche e tecniche, di cui è tradizionalmente portatore, ma anche una gamma di capacità trasversali inerenti la gestione della relazione esistente tra due individui: in ambito sanitario la relazione con il paziente si configura come mero strumento terapeutico. Fruire in modo critico degli strumenti per una comunicazione efficace implica un buon livello di consapevolezza di sé e del modo in cui la propria interpretazione del ruolo professionale impatta sulla comunicazione con quel paziente all’interno di quella relazione: ciò implica la necessità per l’operatore di saper riconoscere gli stili relazionali, le difese, gli stili di coping e le reazioni messe in atto dal paziente nel percorso di malattia e, contemporaneamente, la capacità di saper analizzare i propri vissuti, le proprie risonanze emozionali e il proprio stile relazionale con “l’altro”. Si sottolinea l’importanza della relazione con il paziente quale strumento per informare, motivare ed elaborare strategie efficaci insieme a lui. È anche uno strumento per evidenziare le necessità individuali del paziente, per concentrarsi sugli elementi essenziali al fine di ottenere l’aderenza alle cure e, in ultima analisi, per ottimizzarne gli effetti.
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure