Corso di Formazione Residenziale
"CATETERISMO VESCICALE: BEST PRACTICE PER UN'ASSISTENZA SICURA ED EFFICACE"

Corso Concluso
CATETERISMO VESCICALE: BEST PRACTICE PER UN'ASSISTENZA SICURA ED EFFICACE

Numero Identivicativo Evento ECM

2653 - 448094 Ed. 1

Crediti ECM

6

Tipologia

Corso di formazione Residenziale

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 50,00

Data Svolgimento

11/04/2025

Sede Di Svolgimento

SALINA HOTEL
SALA CONVEGNI

Indirizzo

VIALE UNITA' D'ITALIA 648-650 (Taranto)

Sede Territoriale

Segreteria Provinciale Fials Taranto

Periodo Iscrizioni

dal 11/04/2025 al 11/04/2025

Condividi il corso sui social

Descrizione

L'aumento delle complicanze legate al cateterismo vescicale ha spinto la comunità scientifica a rispondere alle criticità di questo ambito assistenziale. Tra le principali problematiche emergono l’incremento delle infezioni delle vie urinarie correlate all’uso del catetere (CAUTI), l’impatto sulla spesa sanitaria e la necessità di protocolli standardizzati per garantire la sicurezza del paziente. Dal punto di vista clinico e sociale, un cateterismo inadeguato può compromettere la qualità della vita, causando dolore, disagio, limitazioni funzionali e ripercussioni psicologiche sia per i pazienti che per i caregiver. La sfida consiste nell’implementare percorsi assistenziali sicuri, basati su una valutazione accurata e su strategie di gestione che minimizzino i rischi e migliorino gli esiti clinici. Ciò richiede un approccio multidisciplinare, lo sviluppo di competenze avanzate e l’adozione di buone pratiche per ridurre le complicanze e promuovere il benessere del paziente. In questo contesto, il ruolo di tutti i professionisti sanitari è fondamentale per garantire il raggiungimento dell’obiettivo principale: prevenire errori, ridurre il rischio di contenziosi e rafforzare la qualità e l’efficacia del processo assistenziale. Inoltre, un ruolo essenziale è svolto dall’informazione e dalla formazione sul campo, elementi chiave per migliorare le competenze e promuovere un’assistenza sempre più sicura e consapevole.

Responsabili Scientifici

Pagliara Anna Maria

Tutor


Docenti

Volpe Pierpaolo
Pagliara Anna Maria
Gualano Attilio
Grassi Marco
Carbotti Mariachiara

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze Tecnico Professionali

Descrizione competenze da acquisire

Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Corso Concluso