Corso di Formazione Residenziale
"STRESS E INSONNIA: STRATEGIE PRATICHE PER MIGLIORARE IL SONNO DEI PROFESSIONISTI SANITARI"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653 - 445149 Ed. 2
Crediti ECM
7
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 100,00
Data Svolgimento
09/04/2025
Sede Di Svolgimento
UNIVERSITA' UNICUSANO TRIESTE
SALA EVENTI
Indirizzo
VIA FABIO SEVERO 14/C (Trieste)
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Trieste
Periodo Iscrizioni
dal 19/03/2025 al 09/04/2025
Condividi il corso sui social
Descrizione
L'insonnia rappresenta uno dei disturbi più diffusi e sottovalutati nella popolazione italiana, con oltre 12 milioni di persone colpite e il 30% che dorme meno di 6 ore per notte. Le conseguenze di un sonno insufficiente o di scarsa qualità si riflettono negativamente sulla salute fisica e mentale. Per i professionisti sanitari, lo stress cronico legato ai carichi di lavoro, ai turni prolungati e alle responsabilità elevate, può instaurare un circolo vizioso in cui l'insonnia aggrava il livello di stress percepito, riducendo la capacità di affrontare le sfide quotidiane e aumentando il rischio di burnout. Questo corso è progettato per offrire strumenti concreti e basati su evidenze scientifiche per riconoscere e gestire il legame tra stress, burnout e insonnia, utilizzando approcci non farmacologici come tecniche olistiche e mindfulness. Conseguenze della privazione del sonno La privazione del sonno ha effetti profondi e trasversali, eccone alcuni: - fisici: alterazione del sistema immunitario, con maggiore predisposizione alle infezioni incremento del rischio cardiovascolare, ipertensione e diabete di tipo 2 stanchezza cronica, dolori muscolari e tensioni persistenti; - mentali ed emotivi: riduzione delle capacità cognitive, come concentrazione, attenzione e memoria incremento di irritabilità, sbalzi d’umore e difficoltà nelle relazioni personali, maggiore vulnerabilità a disturbi come ansia e depressione. Nei professionisti sanitari, queste conseguenze si amplificano, traducendosi in errori lavorativi, difficoltà relazionali e rischi per la sicurezza sia personale che dei pazienti. Un sonno rigenerante non è un lusso, ma una necessità fondamentale per mantenere equilibrio, salute e benessere.
Responsabili Scientifici
Bocchieri Loredana
Tutor
Docenti
Bocchieri Loredana
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali