Corso di Formazione Residenziale
"GLI INFERMIERI DI FAMIGLIA E/O COMUNITA', PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO E DEI NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI. LE NUOVE SFIDE DEL PNRR. RETI DI PROSSIMITA', CASA DELLA COMUNITA', OSPEDALI DI COMUNITA', CASA COME PRIMO LUOGO DI CURA"
ISCRIVITI

Numero Identivicativo Evento ECM
2653 - 464756 Ed. 2
Crediti ECM
9
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 50,00
Data Svolgimento
14/11/2025
Sede Di Svolgimento
CITTADELLA DEI GIOVANI
AULA CONVEGNI
Indirizzo
VIA UGO FOSCOLO 1 91011 ALCAMO (Trapani)
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Trapani
Periodo Iscrizioni
dal 24/09/2025 al 14/11/2025
Condividi il corso sui social
Descrizione
Successivamente all’evento pandemico, è emersa l’esigenza di una rifondazione dell’assistenza sanitaria territoriale, con la programmazione delle “Reti di Prossimità”, quali strutture assistenziali intermedie, al fine di creare un sistema più vicino ai cittadini, in grado di intercettarne le esigenze minimali. Negli obiettivi di rifondazione della rete sanitaria territoriale, previsti dal P.N.R.R. – Misura 6 - recepiti con il Decreto del Ministero della Salute del 23 Maggio 2022, N°77 - è prevista la realizzazione, entro il 2026, di Case della Comunità, Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali (COT). Resta evidente, peraltro, come la completa realizzazione di una rete assistenziale di prossimità non possa, in alcun caso, prescindere, in una logica di concreta integrazione ospedale-territorio, dalla implementazione di una valida rete ospedaliera di base e dell’emergenza/urgenza, in grado di garantire il soddisfacimento tempestivo delle esigenze del paziente critico. L'Unione Europea per aiutare i paesi membri duramente colpiti dalla pandemia ha approvato lo scorso 27 maggio 2020 lo strumento del Next Generation EU (NGEU). Il NGEU intende promuovere una robusta ripresa dell’economia europea all’insegna della transizione ecologica, della digitalizzazione, della competitività, della formazione e dell’inclusione sociale, territoriale e di genere. L'Italia ha risposto al piano europeo presentando ad aprile 2021 alla Commissione europea il suo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con una dotazione finanziaria
Responsabili Scientifici
Virtuoso Enrico
Tutor
Varvaro Angelo
Pellerito Piermarco
Milicia Clara
Granone Nadia
Docenti
Virtuoso Enrico Salvatore
Luppino Mariachiara
Pugliese Margherita
Virtuoso Enrico
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali