Corso di Formazione Residenziale
"Dalla gestione del tempo, alla gestione di se stessi nel tempo."
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653-105601 Ed. 2
Crediti ECM
10
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 40,00
Data Svolgimento
21/11/2014
Sede Di Svolgimento
SALA RIUNIONI - HOTEL CONTINENTAL
SALA RIUNIONI - HOTEL CONTINENTAL
Indirizzo
- - -
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Udine
Periodo Iscrizioni
dal 05/09/2014 al 21/11/2014
Condividi il corso sui social
Descrizione
- Abbiamo sempre poco tempo o invece ne perdiamo troppo? Probabilmente entrambi. In una civiltà sempre più frenetica infatti, la gestione del tempo spesso risulta difficile e ci sembra di non riuscire a fare tutto ciò che desideriamo. Molto spesso, tuttavia, non abbiamo bisogno di più tempo, dobbiamo semplicemente imparare ad utilizzarlo nel migliore dei modi, dandogli il giusto valore. Spesso scopriamo persone che considerano importante cose banali e considerano banali cose importanti arrivando al termine ed accorgersi di non aver mai vissuto. ""Se potessi tornare indietro”. Noi abbiamo gli orologi, mentre gli africani hanno il tempo. Il tempo si misura prima di tutto con la qualità di vita. Ma cos’è la qualità di vita? Gestendo meglio il tempo, riusciamo anche a dare più valore alla nostra vita. Il più delle volte, infatti, rinunciamo a vivere alcuni aspetti dell’esistenza, e a rimanere penalizzati sono sicuramente l’amore, i figli, la madre, gli hobby e i contatti umani. Come riuscire allora a conciliare i nostri impegni quotidiani con le attività che più ci gratificano? Stephen R. Covey, presidente e fondatore della Covey Leadership Center e autore di numerosi libri di successo, sostiene che bisogna innanzitutto partire dal presupposto che il problema non consiste nel gestire il tempo, ma nel gestire noi stessi. Si dice spesso che il tempo è denaro, ma è anche vero che è un bene di cui tutti possiamo disporre: il valore che gli si attribuisce non può che dipendere quindi da come noi impieghiamo e facciamo fruttare il tempo stesso. -Definire le priorità: occorre partire inevitabilmente da qui ponendoci una sola domanda: “quali sono le tre cose più importanti da fare adesso?”, tutto il resto distrae, stressa, confonde. - Eliminare gli alibi: inutile sbruffare con il solito “non ho tempo”, se una cosa è importante il tempo lo si trova sempre. Ecco quindi come non è più il tempo ad essere protagonista, come diciamo a noi stessi, bensì le motivazioni: se quest’ultime sono forti infatti, tutto il resto passa in secondo piano e il nostro obiettivo sarà solo quello di raggiungere ciò che ci siamo proposti. - Gestire il tempo e non viceversa: ciò vuol dire evitare che siano gli eventi o gli altri a gestire il nostro tempo. Pianifichiamo gli impegni, sostituiamo l’espressione “la prossima settimana” con la seguente: “mercoledì prossimo alle 11”. Ci aiuterà a fissare degli obiettivi senza rimandare. - Essere efficienti per aumentare le probabilità di essere efficaci: appena ci accingiamo a svolgere una determinata attività è bene che cerchiamo di farla nel miglior modo possibile: ridurremo il rischio di doverla rifare d’accapo. - Non accumulare le informazioni, ma abituarsi a gestirle: è fondamentale memorizzare in modo ordinato tutto quello che ci sembra poter avere una futura utilità, così da ridurre domani i tempi di ricerca. Pensiamo per esempio ad internet: dedicare un minuto in più a catalogare accuratamente i nostri siti preferiti, scartando ciò che potrebbe risultare solo di disturbo, ci farà risparmiare moltissimo tempo quando avremo bisogno di cercare determinate informazioni. - Isolare i “momenti di letture”: ogni giorno abbiamo molte pagine web da approfondire, lunghe mail, riviste e newsletter da leggere: troviamo i tempi giusti per smaltire queste informazioni; per esempio chi viaggia spesso per lavoro potrà dedicarsi alla questo tipo di lettura in treno o in aereo. - Usare gli strumenti per le loro peculiarità: abbiamo a nostra disposizione molti straordinari mezzi per comunicare, usarli nel modo più appropriato è fondamentale: il telefono per esempio, va usato quando si desidera sviluppare un dialogo e si vuole farlo subito, altrimenti meglio inviare un email che permette a noi di risparmiare tempo e al destinatario di scegliere il momento per leggere e risponderci. - Far dimagrire i “mangiatori di tempo”: si tratta di una delle battaglie più difficili: in momenti che richiedono particolare concentrazione, prefiggiamoci dei momenti di “clausura” in cui facciamo solo quella attività fino a che non l’abbiamo ultimata, resistendo a tutte le tentazioni che ci possono distrarre. Come si può notare, si tratta di piccole accortezze che possono apparire scontate, ma il segreto sta proprio nel riuscire ad applicarle.
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali