Corso di Formazione Residenziale
"Gli operatori sanitari nella gestione dello stress: come riconoscere ed utilizzare le proprie risorse"

Corso Concluso
Gli operatori sanitari nella gestione dello stress: come riconoscere ed utilizzare le proprie risorse

Numero Identivicativo Evento ECM

2653-111177 Ed. 1

Crediti ECM

4.5

Tipologia

Corso di formazione Residenziale

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: GRATUITO

Data Svolgimento

06/12/2014

Sede Di Svolgimento

Aula Magna, PO di Sant'Arsenio
Aula Magna, PO di Sant'Arsenio

Indirizzo

- - -

Sede Territoriale

Segreteria Provinciale Fials Salerno

Periodo Iscrizioni

dal 20/10/2014 al 06/12/2014

Condividi il corso sui social

Descrizione

Lo stress lavorativo incide sul benessere e sulla sicurezza dell’individuo e rappresenta una minaccia per le aziende e per l’economia. L’individuo stressato commette maggiori errori professionali, rende di meno, è più vulnerabile allo sviluppo di patologie fisiche o psichiche, è più esposto al rischio di infortunio lavorativo, può assumere stili di vita disfunzionali (fumo di sigarette, gambling...).. Per tali motivi negli ultimi anni è diventato sempre più pressante la necessità di occuparsi del benessere dell’individuo sul luogo di lavoro aiutandolo a sviluppare fattori di resilienza che riducono la sua vulnerabilità allo stress. E’ questa la vera sfida della psicologia del positivo che, avendo superato i legami con il modello del patologico, si pone come paradigma fondamentale per lo sviluppo di stili di vita vincenti attraverso percorsi formativi innovativi. Il cambiamento di prospettiva è determinante e radicale; oggi si parte dal presupposto che la mente umana, nei suoi aspetti cognitivi ed emotivi, possiede le energie sufficienti per creare le condizioni che favoriscono la crescita di personalità mature ed efficaci, con confini ben strutturati e un Io consapevole e forte. Il corso intende definire il ruolo dell’individuo in un mondo che cambia, nel tentativo di fornirgli gli strumenti psicologici che lo aiutino a realizzare i progetti intrapresi, a farne altri, e a rafforzare sempre meglio la propria capacità di autonomia e funzionalità. L’obiettivo fondamentale dei percorso formativo è quindi centrato sugli aspetti positivi della personalità che si fondano soprattutto sulla capacità di - saper riconoscere e gestire le emozioni - avere fiducia in se stessi ed essere autonomi - essere assertivi (non lasciarsi influenzare dagli altri), intraprendenti e decisi - saper gestire le situazioni difficili - sognare ad occhi aperti e progettare il futuro - saper organizzare al meglio la propria vita ed avere il controllo degli impegni assunti - mantenere la calma ed avere coraggio in situazioni difficili - risolvere i problemi senza disperdere eccessive energie - essere innovativi, positivi, creativi - avere fiducia nelle persone che la meritano, favorire le buone relazioni - investire tempo nello studio per rafforzare le proprie conoscenze - saper accettare i propri difetti - imparare a dare il meglio di sé anche di fronte agli imprevisti - saper affrontare le difficoltà al momento giusto e con fermezza - favorire il confronto costruttivo con gli altri - essere contenti e soddisfatti di se stessi, sapersi rilassare - saper gestire i momenti di crisi conservando un spirito di speranza nella progettualità futura. Per raggiungere tale obiettivo viene proposto il modello del fitness cognitivo-emotivo che mira ad aiutare l’individuo ad affinare la capacità di operare scelte adeguate a sostenere il proprio benessere psicofisico grazie ad un allenamento costante dei processi mentali, sia cognitivi che emotivi. Verranno indicate le strategie per l’apprendimento autodiretto

Responsabili Scientifici

Responsabile Prova

Tutor

Tutor Prova

Docenti

Docente Prova

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze di Processo

Descrizione competenze da acquisire

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Corso Concluso