Corso di Formazione Residenziale
"Percorso didattico in-formativo all’utilizzo delle sale multisensoriali a carattere esperienziale"

Corso Concluso
Percorso didattico in-formativo all’utilizzo delle sale multisensoriali a carattere esperienziale

Numero Identivicativo Evento ECM

2653-105681 Ed. 2

Crediti ECM

36.5

Tipologia

Corso di formazione Residenziale

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 250,00

Data Svolgimento

13/11/2014 - 15/11/2014

Sede Di Svolgimento

AULA DIDATTIC A FONDAZIONE IPS C . GUSMINI ONLUS
AULA DIDATTIC A FONDAZIONE IPS C . GUSMINI ONLUS

Indirizzo

- - -

Sede Territoriale

Segreteria Provinciale Fials Bergamo

Periodo Iscrizioni

dal 21/11/2014 al 13/11/2014

Condividi il corso sui social

Descrizione

Per una struttura che desidera attivare un utilizzo consono ed efficace di una Sala di stimolazione multisensoriale d’ispirazione “ Snoezelen” per i propri utenti, è necessario far conoscere al personale le modalità di approccio offerte dal metodo, partendo dalla storia e dai principi base del metodo stesso. E’ necessario inoltre, offrire una formazione teorico-pratica ad un alto numero di addetti del personale per dare un’adeguata in-formazione di base e cercale nel contempo di individuare chi, all’interno del gruppo, possa sentirsi tagliato per assumersi l’incarico di organizzare, gestire e usare la Sala in modo adeguato e con continuità. Il termine “Snoezelen” indica un’attività rilassante, creativa, ricreativa e una forma di terapia per persone disabili. In modo naturale sono offerti vari stimoli rivolti ai sensi: tatto, odorato, vista e udito. In questo modo i disabili hanno una nuova opportunità di scoprire il mondo e il loro corpo, attraverso questo fare nuove positive esperienze. La Fondazione è dotata di n. 2 stanze multisensoriali.

Responsabili Scientifici

Responsabile Prova

Tutor

Tutor Prova

Docenti

Docente Prova

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze Tecnico Professionali

Descrizione competenze da acquisire

Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali

Corso Concluso