Corso di Formazione Residenziale
"Logoeducazione:modulo avanzato"

Corso Concluso
Logoeducazione:modulo avanzato

Numero Identivicativo Evento ECM

2653-116653 Ed. 1

Crediti ECM

9.8

Tipologia

Corso di formazione Residenziale

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 150,00

Data Svolgimento

26/02/2015

Sede Di Svolgimento

Sala Convegni Tenuta Moreno

Indirizzo

()

Sede Territoriale

Segreteria Provinciale Fials Brindisi

Periodo Iscrizioni

dal 02/01/2015 al 26/02/2015

Condividi il corso sui social

Descrizione

Uno degli obiettivi delle professioni sanitarie ed assistenziali è aiutare le persone in situazione di disagio a mantenere il più elevato grado di autonomia possibile, pur nella specifica condizione esistenziale o clinica, per imparare a vivere con speranza e coraggio tutto il tempo che hanno davanti a sé. L’operatore socio-sanitario ha un ruolo privilegiato (insieme alla famiglia) nell’aiutare l’assistito in questa direzione, grazie anche alle tecniche di Relazione di Aiuto e di Counseling. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il Counseling come un processo estremamente focalizzato, limitato nel tempo e specifico. Tramite il dialogo e l’interazione personale, aiuta gli individui a risolvere o gestire problemi e a rispondere, nel modo più ragionevole e possibile, per le capacità e possibilità di ciascuno, a forme di disagio ed a bisogni psicosociali. Il Counseling è uno strumento principe per permettere che vengano attivate le strategie personali di Coping, cioè gli adattamenti che consentono di far fronte alle situazioni di disagio. Dal punto di vista sanitario ed assistenziale il Counseling, pur non costituendo una pratica psicoterapeutica, rappresenta una valida relazione di aiuto che caratterizzala diade operatore-sofferente, e consiste in un processo di comunicazione (verbale e non verbale) mediante il quale l’operatore entra in empatia nel mondo di chi vive il disagio, sia questo di natura fisica, psicologica, relazionale o esistenziale. Attraverso l’empatia l’operatore può interferire strategicamente nella mentalità dell’aiutato e nei suoi meccanismi decisionali, allo scopo di aiutarlo a sviluppare motivazioni, risorse personali e comportamenti adattivi che siano funzionali al suo benessere psicofisico, implementare cioè la propria competenza professionale, favorire una più attiva disponibilità e Compliance, ma anche attivare l’effetto-Placebo ed uno stato di ben-essere facilmente percepibile.

Responsabili Scientifici

Responsabile Prova

Tutor

Tutor Prova

Docenti

Docente Prova

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze di Processo

Descrizione competenze da acquisire

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Corso Concluso