Corso di Formazione Residenziale
"Le professioni sanitarie a tutela della salute dell'individuo: riflessioni e analisi della normativa a sostegno di un servizio sanitario erogato qualitativamente migliore"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653-118831 Ed. 1
Crediti ECM
9
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: GRATUITO
Data Svolgimento
28/02/2015
Sede Di Svolgimento
Biblioteca Presidio Ospedaliero di Crotone
Biblioteca Presidio Ospedaliero di Crotone
Indirizzo
- - -
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Crotone
Periodo Iscrizioni
dal 04/02/2015 al 28/02/2015
Condividi il corso sui social
Descrizione
Il corso formativo si pone come obiettivo formativo specifico, e definito per ciascun profilo professionale, di migliorare la competenza alla quale concorre la conoscenza (sapere), l’attitudine e le abilità pratiche/applicative (saper fare). Inoltre vuole dare l’opportunità di ulteriori conoscenze per i professionisti del comparto ed approfondire gli strumenti di base necessari per acquisire conoscenze e competenze inerenti l’organizzazione del lavoro e gli aspetti giuridici contrattuali ad essa correlata, delle organizzazioni nei servizi e nelle UU.OO. del Presidio Ospedaliero e dei servizi del territorio; conoscere e sapersi orientare nell'ordinamento costituzionale italiano, nell'ordinamento comunitario e nella sfera della autonomia privata, così da essere in grado di inquadrare i diversi casi che gli si potranno presentare nella futura esperienza lavorativa. Approfondimenti particolari sono da dedicare alla qualità del professionista (dal punto di vista, sia della tutela, sia delle responsabilità e dei doveri), a temi specifici del diritto del lavoro e alla organizzazione del SSN, nonché in generale al management sanitario; conoscere l’organizzazione e le responsabilità correlata dei servizi erogati (conoscenze, attitudine ed abilità), necessarie per le funzioni di seguito riportate: - applicare procedure/linee guida, gestire - Gestione: effettuare diagnosi organizzativa, gestire il proprio lavoro nell’ambito del servizio in cui opera, gestire la privacy in ambito sanitario, gestire il rischio clinico e operare in qualità. - Essere in grado di partecipare ad attività di ricerca (studi epidemiologici, studi sul territorio, modelli organizzativi etc.), di didattica e di consulenza professionale nei servizi sanitari è nei luoghi dove è richiesta la sua competenza professionale; - Essere in grado di “l’apprendere dall’esperienza” e saper arricchire la propria teoria, in modo sapere poi accompagnare i singoli e le comunità nell’apprendimento di nuovi modelli e nel cambiamento dei propri comportamenti per una effettiva promozione della propria salute. – Essere in grado di svolgere le proprie le attività professionale nell’ambito delle strutture in cui opera, con elevati livelli di autonomia e responsabilità tecnico professionale; In definitiva gli obiettivi formativi specifici del corso, in relazione alla definizione delle competenze specifiche ed attuare intervertenti risolutivi che rientrano nell'ambito delle proprie competenze; - progettare, programmare, attuare e valutare interventi in tutte le fasi della vita della persona; - collaborare alla definizione delle metodologie di comunicazione, ai programmi ed a campagne per la promozione e l'educazione sanitaria; - - partecipare alle iniziative di valutazione e miglioramento alla qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di gradimento da parte degli utenti; - partecipare alle iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini e del lavoratore, con particolare riferimento alla promozione della salute; - svolgere le proprie funzioni con autonomia professionale anche mediante l'uso di tecniche e strumenti specifici.
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze Tecnico Professionali
Descrizione competenze da acquisire
Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali