Corso di Formazione Residenziale
"Epilessia? Morbo sacro, come prendersene carico."
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653-122061 Ed. 1
Crediti ECM
4.8
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 20,00
Data Svolgimento
27/03/2015
Sede Di Svolgimento
SALA RIUNIONI - HOTEL CONTINENTAL
SALA RIUNIONI - HOTEL CONTINENTAL
Indirizzo
- - -
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Udine
Periodo Iscrizioni
dal 23/02/2015 al 27/03/2015
Condividi il corso sui social
Descrizione
Anticamente l’epilessia veniva denominata morbo sacro, si pensava a una forma di possessione demoniaca. Da quei giorni a oggi la ricerca ha permesso di capire che l’epilessia non è solo una malattia neurologica, ma una “condizione sociale” che auto-esclude chi ne è affetto dalla vita quotidiana, a causa delle mille leggende che la circondano. Nel corso del tempo sono state individuate numerose varietà di sindromi epilettiche, che si differenziano per la tipologia di crisi, la causa, le alterazioni del tracciato elettroencefalografico, la prognosi e la risposta ai farmaci antiepilettici. Anche la crisi epilettica può diventare emergenza sanitaria: si parla in tal caso di “stato di male epilettico”. Per studiare e analizzare una sindrome epilettica si può ricorrere a diversi esami strumentali: in particolare quelli neurofisiologici come l’elettroencefalogramma (EEG) e il monitoraggio video-EEG. Ognuno di questi ha obiettivi e modalità di svolgimento propri. D’altro canto, anche l’assistenza infermieristica deve essere modulata a seconda delle caratteristiche della crisi epilettica che manifesta il singolo paziente e alcuni esami strumentali, per una buona riuscita, necessitano di un intervento infermieristico specifico. Infine un ruolo non secondario riveste l’informazione corretta fornita ai parenti delle persone affette dalle sindromi epilettiche e anche in tale prospettiva il ruolo dell’infermiere risulta centrale. In questo incontro cercheremo quindi di saperne di più, sia per quel che riguarda l’assistenza al paziente propriamente intesa, sia per quanto concerne l’educazione dei familiari.
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze Tecnico Professionali
Descrizione competenze da acquisire
Contenuti tecnico - professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere