Corso di Formazione Residenziale
"LA VIOLENZA FISICA E PSICOLOGICA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI"

Corso Concluso
LA VIOLENZA FISICA E PSICOLOGICA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI

Numero Identivicativo Evento ECM

2653-130744 Ed. 1

Crediti ECM

8.5

Tipologia

Corso di formazione Residenziale

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: GRATUITO

Data Svolgimento

15/05/2015 09:55

Sede Di Svolgimento

Aula Magna Palazzina C- Ospedale Sandro Pertini
Aula Magna Palazzina C- Ospedale Sandro Pertini

Indirizzo

- - -

Sede Territoriale

Segreteria Provinciale Fials Roma

Periodo Iscrizioni

dal 18/05/2015 al 15/06/2015

Condividi il corso sui social

Descrizione

Gli operatori possono subire, nel corso della loro attività lavorativa, episodi di violenza da parte di utenti, pazienti e cittadini. Questi episodi sono “eventi sentinella” che ci segnalano la presenza negli ambienti di lavoro di situazioni di rischio e di vulnerabilità e ci indicano la necessità di mettere in atto opportune misure di prevenzione e protezione dei lavoratori. Sebbene gli atti di violenza generalmente non abbiano esito mortale e consistano in aggressione (o tentativo di aggressione) fisica e verbale, una stima allarmante del Bureau of Labor Statistics statunitense indica per gli operatori ospedalieri un tasso di incidenza di aggressione ben più elevato di quanto riscontrato nei lavoratori delle industrie del settore privato. Riguardo all’Italia non ci sono molte ricerche in merito ma anche nel nostro paese la frequenza delle aggressioni sembra essere maggiore che in altri comparti lavorativi. Gli infortuni accaduti nelle strutture ospedaliere italiane e denunciati all’INAIL, “per qualifica professionale e modalità di accadimento”, nell’anno 2005 ammontano a 429, di cui 234 su infermieri e 31 su medici. Per fare fronte a questa situazione e dopo che altri paesi europei, come l’Inghilterra, hanno adottato una sorta di ""tolleranza zero"" negli ospedali contro i casi di violenza, il Ministero della Salute ha emanato nel novembre del 2007 e appena reso disponibile una specifica Raccomandazione che ha lo scopo di prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari.

Responsabili Scientifici

Responsabile Prova

Tutor

Tutor Prova

Docenti

Docente Prova

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze di Sistema

Descrizione competenze da acquisire

Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Corso Concluso