Corso di Formazione Residenziale
"L'insufficienza respiratoria acuta e il suo trattamento precoce mediante CPAP in emergenza"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653-136618 Ed. 1
Crediti ECM
12
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 40,00
Data Svolgimento
01/07/2015 16:05
Sede Di Svolgimento
CENTRO CORSI
Indirizzo
- - -
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Bologna
Periodo Iscrizioni
dal 28/07/2015 al 20/10/2015
Condividi il corso sui social
Descrizione
L’insufficienza respiratoria acuta (ARF) rappresenta un’assoluta priorità di valutazione e trattamento tra le condizioni di emergenza e di urgenza tempo dipendente. La gravità della sua presentazione clinica ed il drammatico potenziale evolutivo verso il peri-arresto e l’arresto respiratorio e cardiaco, ne impongono un rapido riconoscimento ed un precocissimo trattamento mirato. Negli ultimi 25 anni le tecniche di ventilazione meccanica non-invasiva (NIMV) hanno dimostrato evidenze di efficacia e sicurezza in diverse condizioni di insufficienza respiratoria, dimostrandosi in grado, se applicate precocemente a casi ben selezionati, all’interno di un ben codificato percorso di continuità assistenziale, di migliorare sia i parametri vitali che gli scambi gassosi, e quindi di ridurre sia il tasso di mortalità che di intubazione tracheale rispetto all’ossigenoterapia convenzionale. Tra le tecniche di NIMV, per semplicità e caratteristiche, si è particolarmente diffusa la CPAP (pressione positiva continua applicata alle vie aeree) le cui evidenze, in particolare nel trattamento dell’insufficienza respiratoria ipossiemica da edema polmonare acuto cardiogeno e nei pazienti immuno-compromessi ne hanno confermato l’utilità, sia in termini di efficacia che di sicurezza., anche al di fuori delle Unità di Terapia Intensiva, dapprima nel Dipartimento di Emergenza, e poi trasversalmente ad ambienti ad intensità di cura estremamente differente quali, ad esempio, i reparti di Degenza convenzionale da una parte ed il sistema di Emergenza Territoriale dall’altra. Al di là delle diverse possibilità di monitoraggio e della numerosità dell’equipe dedicata all’assistenza dei Pazienti acuti nei diversi ambienti di cura, la letteratura scientifica conferma come, per quanto riguarda l’esito della NIMV, faccia la differenza l’aver intrapreso un percorso specifico di formazione, competenza, esperienza, motivazione ed aggiornamento, dedicato sia al personale Medico che Infermieristico, relativo alle basi dell’inquadramento dell’ARF in urgenza ed alle caratteristiche dell’utilizzo della CPAP.
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. Livelli essenziali di assistenza (LEA)