Corso di Formazione Residenziale
"vertova"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
Ed. 1
Crediti ECM
0
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: GRATUITO
Data Svolgimento
25/08/2015 10:39
Sede Di Svolgimento
AULA DIDATTIC A FONDAZIONE IPS C . GUSMINI ONLUS
AULA DIDATTIC A FONDAZIONE IPS C . GUSMINI ONLUS
Indirizzo
- - -
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Bergamo
Periodo Iscrizioni
dal 28/08/2015 al 30/09/2015
Condividi il corso sui social
Descrizione
La demenza e il deterioramento cognitivo, definiti “l’epidemia silente del terzo millennio”, rappresentano una delle maggiori sfide per la nostra società. Da oltre venti anni il Sistema Sanitario Lombardo ha cercato di trovare soluzioni concrete alla complessità della diagnosi e della cura della Malattia di Alzheimer. Oggi la “care”, ovvero il prendersi cura globale del malato e della sua famiglia, rappresenta il paradigma dell’assistenza e la sfida ulteriore del mondo sanitario sociosanitario è rappresentato dal mantenere una elevata qualità di cura in un momento storico caratterizzato da risorse economiche sempre più contenute. A tutti coloro che lavorano con la persona affetta da Demenza è richiesta competenza, nonché entusiasmo e determinazione per curare la malattia in stadio avanzato con i BPSD in condizioni di residenzialità, ma con lo sguardo focalizzato su nuove modalità di accompagnamento del malato e della sua famiglia al proprio domicilio. La “care moderna” dovrà essere sempre più attenta ai bisogni del malato e del suo caregiver, ma al contempo il sistema sanitario deve essere volto ad intercettare il prima possibile il declino cognitivo. Solo in questo modo si potranno utilizzare al meglio tutte le terapie, farmacologiche e non farmacologiche, che hanno dimostrato efficacia nel curare il quadro sintomatologico della Malattia di Alzheimer nei diversi setting di cura. Scopo della giornata è fare il punto della situazione su cosa e come è realisticamente possibile agire con multidisciplinarietà, competenza e attenzione nella malattia di Alzheimer e stimolare una intercettazione precoce al fine di attivare percorsi terapeutici appropriati.
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura