Corso di Formazione Residenziale
"L’UMANIZZAZIONE NECESSARIA:TRA NORMA GIURIDICA E PRASSI SANITARIA (parte prima: il Sapere ed il Saper Fare)"

Corso Concluso
L’UMANIZZAZIONE NECESSARIA:TRA NORMA GIURIDICA E PRASSI SANITARIA (parte prima: il Sapere ed il Saper Fare)

Numero Identivicativo Evento ECM

2653-154554 Ed. 4

Crediti ECM

10.5

Tipologia

Corso di formazione Residenziale

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 40,00

Data Svolgimento

02/03/2016 10:18

Sede Di Svolgimento

Sala Smeraldo AUSL Rimini
Sala Smeraldo AUSL Rimini

Indirizzo

- - -

Sede Territoriale

Segreteria Provinciale Fials Rimini

Periodo Iscrizioni

dal 08/04/2016 al 29/05/2016

Condividi il corso sui social

Descrizione

“È importante non confondere malpractice con malasanità. Per malpratice s’intende un’evidente e dimostrata mancanza di conoscenza e/o abilità nell’esercizio della pratica medica. Per malasanità, invece, s’intende una carenza generica della prestazione dei servizi professionali. Spesso, infatti, si tende ad attribuire al medico anche eventuali errori o responsabilità non sue. Si tratta, invece, di problemi legati alla relazione medico-paziente, alla carenza di umanizzazione delle cure, a ritardi diagnostici e terapeutici, ai problemi nella gestione assistenziale del paziente (…)” (M. Melotti, Prevenzione, marzo 2014). Un piano formativo svolto da Operatori Sanitari nell’esercizio del proprio lavoro, diviene più completo e maturo quando non disgiunge il benessere del Paziente derivante dalla qualità dell’assistenza, da una pari attenzione al benessere dell’Operatore. In quest’ottica si inserisce il percorso in due livelli sull’UMANIZZAZIONE (il primo: dal Sapere al Saper Fare – il secondo: dal Saper Fare al Saper Essere), nel pieno rispetto della normativa esistente ed in corso di attuazione: il Patto della Salute 2014-2016 (Regioni.it 2539 - 16/07/2014). “Dalle PREMESSE ISTITUZIONALI: “Il nuovo Patto non può prescindere dal contesto politico-istituzionale entro cui si realizzerà, ciò alla luce della rilevanza che la ""tutela della salute"" assume (…) ART.4 - Umanizzazione delle cure 1 Nel rispetto della centralità della persona nella sua interezza fisica, psicologica e sociale, (occorre, ndr) attuare interventi di umanizzazione in ambito sanitario che coinvolgano gli aspetti strutturali, organizzativi e relazionali dell'assistenza. (…) 3. Si conviene di predisporre un programma annuale di umanizzazione delle cure che comprenda la definizione di almeno un'attività progettuale in tema di formazione del personale ed un'attività progettuale in tema di cambiamento organizzativo, indirizzato prioritariamente alle seguenti aree assistenziali: Area critica, Pediatria, Comunicazione, Oncologia, Assistenza domiciliare.” Da queste premesse consegue il presente progetto, volto alla promozione di conoscenze ed all’implementazione delle competenze dei professionisti sul concetto teorico-clinico di UMANIZZAZIONE DELLE CURE… sia ai care-givers (attraverso l’intervento dei professionisti stessi, soprattutto se dotati di quelle Competenze di Counseling e di conoscenze dei temi dell’Educazione Terapeutica del Paziente, che sono in corso di acquisizione in percorsi formativi paralleli già accreditati), per elevare il livello di comunicazione con gli assistiti e con le relative famiglie, anche con particolare riferimento alla gestione delle aspettative di salute e alla comunicazione di prognosi che, di per sé, sono culturalmente opposte ai concetti di “vita” e di “buona qualità della vita”.

Responsabili Scientifici

Responsabile Prova

Tutor

Tutor Prova

Docenti

Docente Prova

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze di Processo

Descrizione competenze da acquisire

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Corso Concluso