Corso di Formazione Residenziale
"Il Counseling Narrativo: l’umanizzazione delle cure con gli strumenti del Case Management"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653-170683 Ed. 5
Crediti ECM
10.5
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 50,00
Data Svolgimento
21/09/2016 14:53
Sede Di Svolgimento
BIS HOTEL
SALA CONGRESSI
Indirizzo
VIA FUSINATO 35 21100 (Varese)
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Varese
Periodo Iscrizioni
dal 01/10/2016 al 01/11/2016
Condividi il corso sui social
Descrizione
Un piano formativo svolto da Operatori Sanitari nell’esercizio del proprio lavoro, diviene più completo e maturo quando non disgiunge il benessere del Paziente derivante dalla qualità dell’assistenza, da una pari attenzione al benessere dell’Operatore. In quest’ottica si inserisce il percorso Il Counseling Narrativo: dalla malattia alla rieducazione. - L’umanizzazione delle cure con gli strumenti del ben-essere, nel pieno rispetto della normativa esistente ed in corso di attuazione: il Patto della Salute 2014-2016 (Regioni.it 2539 - 16/07/2014). Il corso vuole offrire ai partecipanti la conoscenza di uno strumento fenomenologico e clinico “semplice”, denominato IL RACCONTO DEL FUTURO IMMAGINATO, per di distinguere tra maturità ed immaturità spirituale/esistenziale della persona ammalata, e quindi del suo possesso di abilità e strategie di counseling (inteso come strumento avanzato per il Care Management), e quindi sviluppare un percorso di passaggio dall’immaturità alla maturità per aiutarlo ad affrontare la situazione difficile. Frutto di una ricerca tra psicologia, counseling e pastorale di C. O’Dwyer e B. M. Dolphin dell’Università Gregoriana, arricchiti dalla ricerca di P.G. Monformoso e collaboratori dell’Istituto per il LogoCounseling® (Roma – Vercelli), a seguito delle esperienze cliniche personali e sulla teoria clinica di V. E. Frankl, si è iniziato a costruire ed applicare il RACCONTO DEL FUTURO IMMAGINATO, come strumento per valutare l’AIEM, l’indice antropologico di maturità esistenziale e spirituale della persona. Il presupposto è che per il soggetto esista – a fianco delle dimensioni ammalabili: corpo, cuore e mente - anche una dimensione potenzialmente sana, la dimensione spirituale della vita, che è il “contenitore dei Valori Esistenziali”, ovvero i motivi per i quali vivere, e per comprendere e dare un significato alle esperienze vissute; sapendo che se i “valori” sono solo umani (arte, cultura, famiglia, lavoro, servizio…) e non vi è uno specifico riferimento alla dimensione teologica, i valori saranno ESISTENZIALI, mentre saranno SPIRITUALI se la causa agente e definente i valori stessi è la divinità (e i valori sono gli stessi di prima, ma vissuti in applicazione al progetto di vita che, secondo la persona, appartiene al Dio in cui crede): i Valori, esistenziali o spirituali, per essere tali devono soddisfare due criteri: 1) dare del bene a chi li vive 2) spingere chi li vive a testimoniarli e condividerli con il mondo, a farne dono.
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure