Corso di Formazione Residenziale
"COMUNICAZIONE...RELAZIONE"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653-175826 Ed. 1
Crediti ECM
19.1
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: GRATUITO
Data Svolgimento
17/10/2016 22:43
Sede Di Svolgimento
ASL NO NOVARA
Indirizzo
- - -
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Novara
Periodo Iscrizioni
dal 19/10/2016 al 30/11/2016
Condividi il corso sui social
Descrizione
Questo corso si occuperà di fornire a tutti coloro che a vario titolo lavorano nell’azienda ospedaliera gli elementi principali per una comunicazione efficace. Il corso verrà suddiviso in due parti. La prima di introduzione alla Comunicazione con argomenti studiati in Sociologia della comunicazione; Linguistica e Scienze della Comunicazione. Dopo una parte introduttiva alle definizioni di comunicazione e informazione in ambito sociologico e una seconda parte legata all’evoluzione delle lingue neolatine, con particolare riferimento alla lingua italiana, verranno trattate le variabili sociolinguistiche. Il corso si concentrerà su ciò che viene percepito in un messaggio, secondo gli studi della UCLA University condotti nel 1967 dal professore di psicologia, Albert Mehrabian. Saranno proposte diverse esperienze pratiche in laboratory di gruppo per entrare direttamente in contatto con le proprie capacità comunicative paraverbali. Si proseguirà con riferimenti per una corretta comunicazione al paziente in un ottica di soddisfacimento del bisogno di essere informato sin dal momento dell’accesso ai servizi sanitari sia durante tutto il percorso di malattia e guarigione o di accompagnamento alla morte; un riferimento particolare all’evidenza scientifica nella relazione con il paziente. La seconda parte che sarà più ampia verterà sulla Digital Communication. Dal 1990 la Rivoluzione Internet ha portato nel mondo cambiamenti profondi non solo in ambito economico e sociale, ma anche in quello della comunicazione. Particolare risalto dato alla tutela della privacy, tratterà gli aspetti giuridici della comunicazione, sulla comunicazione online e sulla gestione della E-Reputation, per poi affrontare la tematica dei Social media e social network (con particolare attenzione a Facebook). Inoltre si intende stimolare l’attenzione dei partecipanti riguardo ai cambiamenti che la tecnologia digitale porterà anche in ambito medico sanitario. Diversi di questi aspetti saranno tratti dalla prossima pubblicazione: “Novara, la comunità dei cittadini connessi”, case history sulla comunicazione digitale, scritto su invito e con la prefazione del Prof. Bruno Lamborghini (Università Cattolica di Milano e vice Presidente Nazionale AICA) e contributi da parte del Rettore dell’Università Piemonte Orientale, Prof. Cesare Emanuel; del Presidente Nazionale SMAU, Dott. Pierantonio Macola e del Presidente ANCI Piemonte Dott. Andrea Ballarè. Il corso si concluderà con gli ambiti normativi che regolano l’utilizzo delle tecnologie di comunicazione, i contenuti e il rispetto delle norme delle aziende sanitarie. Ogni punto affrontato sarà accompagnato da video, esempi e casi concreti atti a fornire elementi di base dei partecipanti sia in ambito dell’azienda ospedaliera sia nella propria vita privata.
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure