Corso di Formazione Residenziale
"Dal governo clinico assistenziale alle cure primarie dell'Infermiere di famiglia"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653-175740 Ed. 1
Crediti ECM
10
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: GRATUITO
Data Svolgimento
18/10/2016 15:59
Sede Di Svolgimento
Polo Universitario Infermieri
Polo Universitario Infermieri
Indirizzo
- - -
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials La Spezia
Periodo Iscrizioni
dal 18/10/2016 al 20/11/2016
Condividi il corso sui social
Descrizione
si rende ancora oggi necessario: - delineare una reale e coerente spendibilità all’interno delle Strutture sanitarie pubbliche, private e universitarie degli studi effettuati e delle acquisite competenze; - aumentare il reclutamento di infermieri stante il divario in negativo rispetto alla media OCSE (90x10.000) promuovendo altresì una loro distribuzione omogenea sull'intero territorio nazionale; - definire formalmente uno sviluppo di carriera correlato agli effettuati percorsi formativi/acquisizione e riconoscimento delle competenze pregresse, così come anche indicato dal recente D.lgs n°15/16 ; Il D.lgs 15/16 - quindi l'Europa - trattando dell' “Infermiere generalista” ribadisce e conferma quanto già da tempo attribuito giuridicamente agli infermieri italiani, ossia: 1. la competenza di individuare autonomamente le cure infermieristiche necessarie ai pazienti utilizzando le conoscenze teoriche e cliniche attuali nonché di pianificare, organizzare e prestare le cure infermieristiche nel trattamento dei pazienti, sulla base delle conoscenze e delle abilità acquisite (e già indicate nel Dlgs 206/2007, ndr), in un'ottica di miglioramento della pratica professionale; 2. la competenza di lavorare efficacemente con altri operatori del settore sanitario, anche per quanto concerne la partecipazione alla formazione pratica del personale sanitario sulla base delle conoscenze e delle abilità acquisite; 3. la competenza di orientare individui, famiglie e gruppi verso stili di vita sani e l'autoterapia, sulla base delle conoscenze e delle abilità acquisite ai sensi del comma 6, lettere a) e b); 4. la competenza di avviare autonomamente misure immediate per il mantenimento in vita e di intervenire in situazioni di crisi e catastrofi; 5. la competenza di fornire autonomamente consigli, indicazioni e supporto alle persone bisognose di cure e alle loro figure di appoggio; 6. la competenza di garantire autonomamente la qualità delle cure infermieristiche e di valutarle; 7. la competenza di comunicare in modo esaustivo e professionale e di cooperare con gli esponenti di altre professioni del settore sanitario; 8. la competenza di analizzare la qualità dell'assistenza in un'ottica di miglioramento della propria pratica professionale come infermiere responsabile dell'assistenza generale"".
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Sistema
Descrizione competenze da acquisire
Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie