Corso di Formazione Residenziale
"Il cuore, approfondire, capire e prevenire"

Corso Concluso
Il cuore, approfondire, capire e prevenire

Numero Identivicativo Evento ECM

2653-89736 Ed. 1

Crediti ECM

10.5

Tipologia

Corso di formazione Residenziale

Costo

Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: € 40,00

Data Svolgimento

28/03/2014

Sede Di Svolgimento

SALA CONVEGNI ASL NOVARA
SALA CONVEGNI ASL NOVARA

Indirizzo

- - -

Sede Territoriale

Segreteria Provinciale Fials Novara

Periodo Iscrizioni

dal 22/02/2014 al 28/03/2014

Condividi il corso sui social

Descrizione

Nonostante importanti differenze tra paesi, le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte in tutto il mondo. Recenti dati epidemiologici sottolineano il rapido incremento di mortalità cardiovascolare nei paesi dell’Est Europeo ed una emergente epidemia di malattie cardiovascolari nei paesi sviluppati, causata dalla riduzione di malattie infettive e da malnutrizione, e nel contempo da un aumento di patologie strettamente legate allo stile di vita come la malattia aterosclerotica coronarica e neoplastica. Le previsioni su morbilità e mortalità cardiovascolare a lungo termine non sono confortanti: l’incremento è inevitabile se non si fa nulla per prevenirlo. Dalla descrizione anatomica del sistema elettrico del cuore si passa a cenni fisiologici sull'impulso cardiaco, su come è condotto, su come si manifesta elettricamente e come si registra strumentalmente (Elettrocardiogramma). L'Elettrocardiogramma di superficie, comunemente detto ECG, serve a registrare l'attività elettrica del cuore, le sue caratteristiche di ritmicità e individuare varie patologie dell'organo quando se ne riconoscono le alterazioni. Si descrivono 5 onde denominate  P-Q-R-S-T, la più lunga sequenza di lettere dell'alfabeto non interrotta da vocali. Queste descrivono l'attività elettrica degli atrii e dei ventricoli, sia in sistole che in diastole che sono le fasi della rivoluzione cardiaca.Le sincopi d'origine cardiaca sono di tipo aritmico, ipocinetiche ed ipercinetiche, e meccaniche (rottura del cuore). In caso di aritmie ipercinetiche, Fibrillazione Ventricolare, è necessario disporre di un Defibrillatore. Questo può essere monofasico o bifasico, manuale, semi-automatico od automatico. In caso di arresto cardiaco da aritmie ipocinetiche, Blocco Atrio-Ventricolare, o insufficienza marcata di pompa cardiaca, è necessario sostenere la circolazione con il massaggio cardiaco esterno (MCE) e/o con la stimolazione elettrica che può essere esterna (piastre elettriche), interna (Pace-Maker temporaneo)  o/e farmacologica (Adrenalina). Cenni sulla responsabilità degli operatori sanitari e non sanitari sull'utilizzo del DAE e la gestione dell'urgenza

Responsabili Scientifici

Responsabile Prova

Tutor

Tutor Prova

Docenti

Docente Prova

Obiettivo Formativo Ministeriale

Acquisizione Competenze di Sistema

Descrizione competenze da acquisire

Linee guida - protocolli - procedure

Corso Concluso