Corso di Formazione Residenziale
"Il benessere del corpo"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653-92277 Ed. 1
Crediti ECM
20
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: GRATUITO
Data Svolgimento
29/10/2014 - 30/10/2014
Sede Di Svolgimento
aula didattica, ASL 2 TO
aula didattica, ASL 2 TO
Indirizzo
- - -
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Torino
Periodo Iscrizioni
dal 13/03/2014 al 29/10/2014
Condividi il corso sui social
Descrizione
La comunicazione con il corpo è la forma di comunicazione più remota che ciascuno di noi ha vissuto e sperimentato da bambino porgendo al mondo circostante bisogni, silenziose domande e ricevendo sensazioni di appagamento o frustrazione, di gioia o di dolore.... Da adulti questa competenza comunicativa non sempre ci appartiene consapevolmente. Tuttavia essa inconsapevolmente ci possiede, ci anima e ci struttura e fa sì che noi, ancora, ci porgiamo al mondo attraverso un preciso stile relazionale. Questo corpo capace di esprimere significati, di produrre e scambiare segni, questo corpo emozionale è dunque un corpo che dice. Sofferenza, gioia, dolore, piacere, paura, collera, abbandono, rifiuto, fiducia, distanza, vicinanza. Ma se c’è un corpo che dice occorre che ce ne sia un altro che ascolti, che sappia far posto dentro di sé ai segnali che provengono dall’altro, che sappia gettare ponti verso chi sembra difficilmente afferrabile, comprensibile. La relazione di chi si prende cura del malato è essenzialmente una relazione corpo a corpo e il lavoro di cura richiede una calda fisicità mediata dall’uso consapevole dei sensi, in particolare del con-tatto. Il con-tatto con il corpo malato, ferito, sofferente, può scatenare emozioni forti in chi assiste: darsi il permesso di contattare queste emozioni, accettarle in quanto parte di noi come persone prima ancora che professionisti, condividerle in un gruppo accogliente e non giudicante, consente di costruire percorsi di apprendimento relazionale che consolidano uno sguardo più attento ai bisogni complessivi delle persone ed alla qualità delle interazioni. Uno degli strumenti per entrare in con-tatto con i pazienti è rappresentato dal massaggio sensitivo-sensoriale. Il massaggio sensitivo-sensoriale riconosce le sue radici nel sapere innato della madre che massaggia il suo bambino, lo accarezza per tranquillizzarlo, rassicurarlo, consolarlo, rilassarlo o stimolarlo. Si parla di approccio sensitivo alla persona perché passa attraverso la mobilizzazione dei sensi, in particolare, ma non solo, del senso del tatto in un’attitudine di apertura all’altro ed a se stessi. Questo contatto sensitivo è guidato dall’istinto, dall’intuizione, ma poggia su una base razionale rappresentata dalla conoscenza dell’uomo nel suo aspetto anatomico e psicosociale.
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure