Corso di Formazione Residenziale
"Il lavoro di equipe in ambito sanitario e sociale: il gruppo, l'incontro , lo spazio"
Corso Concluso

Numero Identivicativo Evento ECM
2653-91183 Ed. 1
Crediti ECM
20.5
Tipologia
Corso di formazione Residenziale
Costo
Iscritto FIALS: GRATUITO
Non Iscritto FIALS: GRATUITO
Data Svolgimento
10/05/2014 - 11/05/2014
Sede Di Svolgimento
SALA CONVEGNI - MOLINETTE - TORINO
SALA CONVEGNI - MOLINETTE - TORINO
Indirizzo
- - -
Sede Territoriale
Segreteria Provinciale Fials Torino
Periodo Iscrizioni
dal 05/03/2014 al 10/05/2014
Condividi il corso sui social
Descrizione
Il contesto lavorativo per sua natura può divenire un luogo carico di conflitti e tensioni. Tutto ciò è spesso dovuto all’elevata soglia di attenzione e responsabilità che ciascun compito richiede ai vari operatori ed alle frequenti difficoltà di integrazione tra i vari professionisti che vi operano all’interno. Tali tensioni, se non ben gestite possono divenire elemento di “deriva emotiva” e “scoramento” all’interno dei vari “team working”, provocando un basso rendimento a livello di qualità del servizio. Il cambiamento del clima lavorativo diviene perciò un elemento da tenere costantemente sotto controllo al fine di non far perdere di efficacia l’intero processo assistenziale e, di evitare possibili errori all’interno delle varie attività, sennonché, indurre negli operatori un elevato “distress” con una diminuzione del senso di appartenenza alla struttura. Lo scopo del corso è quello di: riflettere e, sviluppare la consapevolezza, su quanto influisce la qualità del clima di lavoro sulla efficacia delle prestazioni all’interno dell’ambiente lavorativo e, sugli strumenti idonei per creare un ambiente proattivo ed una collaborazione multidisciplinare serena; migliorare la comprensione delle dinamiche di gruppo (dalla costruzione di nuovi gruppi di lavoro alle loro possibili evoluzioni nel tempo) e di una leadership efficace, orientata alla coesione del team e al superamento dei conflitti interni. Il tutto per migliorare la qualità delle prestazioni e della vita degli operatori. Come la personalità è costituita da elementi-parti-contenuti emotivi affettivi e mentali, sia consci che inconsci che promuovo il modo di vivere, le credenze, le scelte etc., così il gruppo è costituito da un insieme di persone unite dall’interesse per un obiettivo comune. Il lavoro di gruppo tende a produrre migliori risultati di quelli che si otterrebbero con l’impegno dei singoli mediante, condivisione di conoscenze, idee, competenze, efficacia nella comunicazione e comprensione di informazioni complesse, integrazione operativa, gestione e valorizzazione delle competenze riduzione delle incertezze e dei rischi decisionali. Diviene utile creare un modello relazionale che migliora la qualità dell’assistenza erogata all’interno di una unità operativa, sviluppando la motivazione degli operatori e professionisti, migliorando il clima di lavoro ed attivando capacità individuali sulla relazione interpersonale. Le variabili significative del progetto formativo su cui si andrà ad incidere sono: realtà organizzativa con analisi dei campi d’azione, rapporti interpersonali, qualità della comunicazione, stima dei bisogni ed aspettative dei singoli nel gruppo, superamento dei conflitti. Partendo dalla conoscenza di se e dei propri vissuti di gruppo si svilupperà l’incontro duale per arrivare al gruppo approfondendo i vari aspetti che lo caratterizzano. Il tutto permetterà ai partecipanti di poter scegliere consapevolmente come voler lavorare in gruppo.
Responsabili Scientifici
Responsabile Prova
Tutor
Tutor Prova
Docenti
Docente Prova
Obiettivo Formativo Ministeriale
Acquisizione Competenze di Processo
Descrizione competenze da acquisire
Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure